STOCCARDA — Gio­vedì 9 luglio alle ore 19 sarà inau­gu­rata, nella pre­sti­giosa sede del Muni­ci­pio di Stoc­carda, la mostra “L’immaginazione crea­tiva di Anna Claudi” che, attra­verso una sele­zione di 30 opere, pre­sen­terà al pub­blico lo straor­di­na­rio talento della pit­trice mar­chi­giana.
L’esposizione, visi­ta­bile fino al 3 set­tem­bre, rap­pre­senta un evento cul­tu­rale di rilievo che per­met­terà ai tanti mar­chi­giani resi­denti in Ger­ma­nia di con­so­li­dare il legame con le pro­prie radici e, al con­tempo, sarà vei­colo di pro­mo­zione all’estero delle eccel­lenze della Regione Mar­che.
La pit­tura di Anna Claudi (Ser­ra­pe­trona 1894 — Roma 1976) è carat­te­riz­zata da atmo­sfere eso­ti­che e da grande viva­cità nar­ra­tiva che rende le sue com­po­si­zioni senza tempo.
La realtà, fil­trata attra­verso il ricordo, assume con­torni visio­nari, senza sot­trarre spa­zio alla genui­nità e al legame con la terra d’origine.
Anna Claudi, apprez­zata per il suo talento in Ita­lia e all’estero dove ha por­tato la sua arte espo­nendo a Parigi, New York, Anversa, Zurigo, Lisbona, Vichy, Port Eli­za­beth (Suda­frica) e in Vene­zuela, è pre­sente con le sue opere in nume­rose col­le­zioni pub­bli­che e pri­vate.
La mostra è orga­niz­zata dal CeSMa — Cen­tro Studi Mar­che di Roma, in col­la­bo­ra­zione con l’Isti­tuto Ita­liano di Cul­tura di Stoc­carda, la Fon­da­zione Clau­dio Claudi, il Comune di Stoc­carda, il Comune di Ser­ra­pe­trona, il Con­si­glio dei Mar­chi­giani all’Estero, l’A.M.E.G. (Asso­cia­zione dei Mar­chi­giani Emi­grati in Ger­ma­nia) e l’Azienda Colli di Ser­ra­pe­trona che in occa­sione dell’inaugurazione offrirà al pub­blico una degu­sta­zione di pro­dotti tipici mar­chi­giani.

L’immaginazione crea­tiva di Anna Claudi
Muni­ci­pio di Stoc­carda — Markt­platz 1
Dal 9 luglio al 3 set­tem­bre 2015
Ora­rio: lun. — ven. dalle 8:00 alle 18:00


ROMA — Gio­vedì 4 giu­gno 2015 la pre­sti­giosa Sala Pro­to­mo­teca del Cam­pi­do­glio ha accolto la ceri­mo­nia di asse­gna­zione del XXX Pre­mio “Mar­chi­giani dell’anno”, patro­ci­nata dalla Regione Mar­che e dal Comune di Roma. La mani­fe­sta­zione è orga­niz­zata dal Ce.S.Ma — Cen­tro Studi Mar­che “Giu­seppe Giun­chi” e pre­mia annual­mente i mar­chi­giani che si sono distinti in campo sociale, cul­tu­rale, arti­stico e imprenditoriale.

Il rico­no­sci­mento, costi­tuito quest’anno dalla scul­tura “Spa­zio al colore” dell’artista Sil­vio Cat­tani, rea­liz­zata dall’azienda pesa­rese FIAM Ita­lia di Vit­to­rio Livi, è stato con­fe­rito a:

Ales­san­dro Aiuti
Pro­fes­sore Ordi­na­rio di Pedia­tria Uni­ver­sità S. Raf­faele di Milano e Ricer­ca­tore Telethon

Ser­gio Bel­fio­retti
Arti­giano, arti­sta ed editore

Paolo Can­cel­lieri
Plant Mana­ger

Mas­simo Ciam­botti
Docente e Pro-Rettore al Bilan­cio Uni­ver­sità di Urbino

Elvi­dia Fer­ra­cuti
Soprano

Giu­seppe e Paolo Mar­zia­letti
Indu­striali di cappelli

Mau­ri­zio Pas­sa­rini
Pre­si­dente A.M.B.A.L.T. Asso­cia­zione Mar­chi­giana assi­stenza Bam­bini Affetti da Leu­ce­mia e Tumore

Ser­gio Sil­ve­strini
Segre­ta­rio Gene­rale CNA (Con­fe­de­ra­zione Nazio­nale dell’Artigianato e della Pic­cola e Media Impresa)

Sono stati inol­tre asse­gnati il XII Pre­mio alla Car­riera — Meda­glia con­cessa dal Pre­si­dente della Repub­blica al cri­tico d’arte prof. Armando Ginesi e il XV Pre­mio Mar­chi­giano ad Hono­rem a Carlo Degli Espo­sti, pro­dut­tore del film “Il Gio­vane Favoloso”.

Quest’anno si è inau­gu­rata anche la I edi­zione del pre­mio Mar­chi­giano nel Mondo con­fe­rito a Franco Nico­letti, Pre­si­dente del Con­si­glio dei Mar­chi­giani nel Mondo, seguita dalle tele­ca­mere del pro­gramma RAI “Com­mu­nity”, dedi­cato agli ita­liani che vivono all’estero.

Alla ceri­mo­nia di con­se­gna dei premi, accanto al prof. Fer­nando Aiuti e al dott. Franco Moschini, rispet­ti­va­mente Pre­si­dente Ono­ra­rio e Pre­si­dente del Ce.S.Ma., sono inter­ve­nuti l’Ambasciatore della Repub­blica d’Armenia in Ita­lia H.E. Mr. Sar­gis Gha­za­ryan, l’Ambasciatore di San Marino in Tur­chia Gior­gio Girelli, il Pre­fetto di Fro­si­none Emi­lia Zar­rilli, il Magi­strato e Gene­rale dei Cara­bi­nieri Gior­gio Can­cel­lieri, la sto­rica e cri­tico d’arte Maria Teresa Bene­detti, il Diret­tore del Gruppo Veneto Banca per il Cen­tro Ita­lia Fabri­zio Mora, il Rap­pre­sen­tante della Fon­da­zione Cari­fac Venan­zio Gover­na­tori, il Pri­ma­rio di Chi­rur­gia Vasco­lare Daniele Tra­va­glini, il Sin­daco di Mon­tap­pone Mauro Fer­ranti, l’artista Sil­vio Cat­tani e il Diret­tore d’Orchestra Mae­stro Cin­zia Pen­nesi.

La mani­fe­sta­zione, orga­niz­zata dal Diret­tore del del Ce.S.Ma. Pina Gen­tili con il sup­porto di Fon­da­zione Veneto Banca Onlus, è stata con­dotta dai gior­na­li­sti Rosanna Vau­detti e Paolo Notari.

Foto di Fabio Falcioni.


Sabato 16 mag­gio 2015 alle ore 17:00, presso Sant’Eligio de’ Fer­rari in via San Gio­vanni Decol­lato n. 9 a Roma, si svol­gerà la pre­sen­ta­zione del libro “Il sistema difen­sivo dello Stato di Came­rino” di Mas­simo Costan­tini.
All’incontro par­te­ci­pe­ranno l’autore e il pro­fes­sor San­dro Cor­ra­dini.
A seguire memo­ria litur­gica di San Venan­zio, pro­tet­tore della città di Came­rino e del suo ter­ri­to­rio.
L’iniziativa è orga­niz­zata dal CESMA — Cen­tro Studi Mar­che in col­la­bo­ra­zione con la Con­fra­ter­nita di Sant’Eligio de’ Fer­rari.
Al ter­mine drink.