Il Cesma, fondato dal Preside Prof. Armando Mazzoni, è sorto a Roma oltre 39 anni orsono. Oggi è presieduto da Umberto Antonelli, Presidente e dal Dott. Franco Moschini, Past Presidente, Presidente Emerita Dott.ssa Rosanna Vaudetti, Presidente Onorario: Giorgio Girelli, Ambasciatore in San Marino per la Turchia, Presidente Onorario Erika Moschini, Consigliere Delegato Rapporti Istituzionali, Giampiero Feliciotti, Amministratore Unico Pina Gentili, Direttore Comunicazione D.ssa Francesca Pagnani. In tale periodo ha svolto molteplici attività culturali, in sede e fuori sede. Tra le più importanti si possono segnalare: CONVEGNI. In ricordo del malariologo Dott. Angelo Celli con l’organizzazione del Prof. Fernando Aiuti e, poi, del Prof. Giuseppe Luzi, sono stati organizzati 7 Convegni per dare un ulteriore contributo all’informazione scientifica del CESMA sui seguenti temi: AIDS, MALARIA, SARS, MALATTIE INFETTIVE, I NUOVI VIRUS, RECRUDESCENZA DELLA TUBERCOLOSI. Convegno commemorativo sui 50 anni della scomparsa di Maria Montessori e sulla sua prodigiosa professionalità.
Sono stati altresì svolti seminari sul grande scienziato “Matteo Ricci e la Cina”, su “Giuseppe Colucci”, illustre storiografo italiano, e Giuseppe Tucci, noto esploratore dell’estremo oriente. Notevole anche l’attività per le mostre, allestite in sede e fuori sede, in Italia e all’estero: 7 edizioni della Mostra “La carta nel terzo millennio”, con stampa di cataloghi, a Roma, Verona, Praga e Stoccarda.
Nel 2002 è stato realizzato un progetto assieme all’Istituto Latino-Americano (ILA), con l’obiettivo di favorire l’inserimento di 25 ragazzi argentini in imprese industriali italiane, previo espletamento di specifico tirocinio in dette Aziende, per la messa a punto di progetti ed analisi della loro attuabilità. L’esperimento è stato coronato da ottimo successo, in quanto le aziende hanno assunto a tempo indeterminato i giovani aspiranti argentini.
Sono state anche effettuate 5 presentazioni di grandi scrittori, tenute presso il teatro romano Ghione, con intervento di noti critici letterari e attori che hanno letto brani di opere rappresentate di: Paolo Volponi, Dolores Prato, Alfredo Giuliani, Libero Bigiaretti, Ugo Betti.
Grande interesse e partecipazione hanno avuto le 55 edizioni del Concorso Internazionale Giovanile Poesia in più lingue “Mario Clementoni”.
Il fiore all’occhiello delle manifestazioni del CeSMa è rappresentato “invero” dall’annuale cerimonia del “Marchigiano dell’anno”, ora giunta alla trentottesima edizione, nella quale vengono premiati, con la consegna del “Picus del Ver Sacrum”, personaggi marchigiani distintisi nei vari settori di attività sociali, culturali, imprenditoriali; ciò con l’intento di dare un grandioso e meritato lustro alla “Marchigianità”. Nel corso degli anni sono stati aggiunti i seguenti premi: 17 Edizioni del Marchigiano ad Honorem, 15 Edizioni del Premio alla Carriera Medaglia del Presidente della Repubblica e 9 Edizioni del Premio Marchigiano nel Mondo.
Il Golden Media Marche, Premio giornalistico che viene assegnato ogni anno ai giornalisti marchigiani che si sono distinti nei vari campi: quotidiani, TV, radio, Magazine, Web, è stato svolto per ben 7 anni.
Numerose iniziative sono state svolte per presentazione di libri, concerti, conferenze, per la conoscenza della cultura marchigiana e approfondimento della Regione Marche con altre regioni d’Italia.
È stata creata una Galleria d’Arte a Roma, nella sede del Cesma, dove sono confluite opere d’arte significative realizzate dagli artisti marchigiani premiati nel corso dei 35 anni di vita del Centro. La Galleria è stata così organizzata: titolo “Le serate della Raccolta d’Arte”.
I Sessione: pittura. Maestri marchigiani interpreti dell’avanguardia del ‘900.
II Sessione: incisione e grafica della famosa scuola di Urbino. I noti interpreti dell’arte incisoria. III Sessione: scultura — dalla tradizione alla ricerca attraverso tutti i materiali dell’arte scultorea.
Inoltre è stata aperta un’attività nei vari Paesi europei ed extra europei notificata alla Regione Marche e rivolti alle numerose Associazioni marchigiane sorte in tutto il mondo. L’attività che si realizza consiste nel far conoscere la cultura marchigiana attraverso il talento di artisti della nostra imprenditoria, del manufatturiero e del food. Il Centro stampa un giornale sociale, “Le Migliori Marche”, e invia mensilmente un programma di informazione.