Chi siamo

Il Cesma, fon­dato dal Pre­side Prof. Armando Maz­zoni, è sorto a Roma oltre 39 anni orsono. Oggi è pre­sie­duto da Umberto Anto­nelli, Pre­si­dente e dal Dott. Franco Moschini, Past Pre­si­dente, Pre­si­dente Eme­rita Dott.ssa Rosanna Vau­detti, Pre­si­dente Ono­ra­rio: Gior­gio Girelli, Amba­scia­tore in San Marino per la Tur­chia, Pre­si­dente Ono­ra­rio Erika Moschini, Con­si­gliere Dele­gato Rap­porti Isti­tu­zio­nali, Giam­piero Feli­ciotti, Ammi­ni­stra­tore Unico Pina Gen­tili, Diret­tore Comu­ni­ca­zione D.ssa Fran­ce­sca Pagnani. In tale periodo ha svolto mol­te­plici atti­vità cul­tu­rali, in sede e fuori sede. Tra le più impor­tanti si pos­sono segna­lare: CONVEGNI. In ricordo del mala­rio­logo Dott. Angelo Celli con l’organizzazione del Prof. Fer­nando Aiuti e, poi, del Prof. Giu­seppe Luzi, sono stati orga­niz­zati 7 Con­ve­gni per dare un ulte­riore con­tri­buto all’informazione scien­ti­fica del CESMA sui seguenti temi: AIDS, MALARIA, SARS, MALATTIE INFETTIVE, I NUOVI VIRUS, RECRUDESCENZA DELLA TUBERCOLOSI. Con­ve­gno com­me­mo­ra­tivo sui 50 anni della scom­parsa di Maria Mon­tes­sori e sulla sua pro­di­giosa pro­fes­sio­na­lità.
Sono stati altresì svolti semi­nari sul grande scien­ziato “Mat­teo Ricci e la Cina”, su “Giu­seppe Colucci”, illu­stre sto­rio­grafo ita­liano, e Giu­seppe Tucci, noto esplo­ra­tore dell’estremo oriente. Note­vole anche l’attività per le mostre, alle­stite in sede e fuori sede, in Ita­lia e all’estero: 7 edi­zioni della Mostra “La carta nel terzo mil­len­nio”, con stampa di cata­lo­ghi, a Roma, Verona, Praga e Stoc­carda.
Nel 2002 è stato rea­liz­zato un pro­getto assieme all’Istituto Latino-Americano (ILA), con l’obiettivo di favo­rire l’inserimento di 25 ragazzi argen­tini in imprese indu­striali ita­liane, pre­vio esple­ta­mento di spe­ci­fico tiro­ci­nio in dette Aziende, per la messa a punto di pro­getti ed ana­lisi della loro attua­bi­lità. L’esperimento è stato coro­nato da ottimo suc­cesso, in quanto le aziende hanno assunto a tempo inde­ter­mi­nato i gio­vani aspi­ranti argen­tini.
Sono state anche effet­tuate 5 pre­sen­ta­zioni di grandi scrit­tori, tenute presso il tea­tro romano Ghione, con inter­vento di noti cri­tici let­te­rari e attori che hanno letto brani di opere rap­pre­sen­tate di: Paolo Vol­poni, Dolo­res Prato, Alfredo Giu­liani, Libero Bigia­retti, Ugo Betti.
Grande inte­resse e par­te­ci­pa­zione hanno avuto le 55 edi­zioni del Con­corso Inter­na­zio­nale Gio­va­nile Poe­sia in più lin­gue “Mario Cle­men­toni”.
Il fiore all’occhiello delle mani­fe­sta­zioni del CeSMa è rap­pre­sen­tato “invero” dall’annuale ceri­mo­nia del “Mar­chi­giano dell’anno”, ora giunta alla tren­tot­te­sima edi­zione, nella quale ven­gono pre­miati, con la con­se­gna del “Picus del Ver Sacrum”, per­so­naggi mar­chi­giani distin­tisi nei vari set­tori di atti­vità sociali, cul­tu­rali, impren­di­to­riali; ciò con l’intento di dare un gran­dioso e meri­tato lustro alla “Mar­chi­gia­nità”. Nel corso degli anni sono stati aggiunti i seguenti premi: 17 Edi­zioni del Mar­chi­giano ad Hono­rem, 15 Edi­zioni del Pre­mio alla Car­riera Meda­glia del Pre­si­dente della Repub­blica e 9 Edi­zioni del Pre­mio Mar­chi­giano nel Mondo.
Il Gol­den Media Mar­che, Pre­mio gior­na­li­stico che viene asse­gnato ogni anno ai gior­na­li­sti mar­chi­giani che si sono distinti nei vari campi: quo­ti­diani, TV, radio, Maga­zine, Web, è stato svolto per ben 7 anni.
Nume­rose ini­zia­tive sono state svolte per pre­sen­ta­zione di libri, con­certi, con­fe­renze, per la cono­scenza della cul­tura mar­chi­giana e appro­fon­di­mento della Regione Mar­che con altre regioni d’Italia.
È stata creata una Gal­le­ria d’Arte a Roma, nella sede del Cesma, dove sono con­fluite opere d’arte signi­fi­ca­tive rea­liz­zate dagli arti­sti mar­chi­giani pre­miati nel corso dei 35 anni di vita del Cen­tro. La Gal­le­ria è stata così orga­niz­zata: titolo “Le serate della Rac­colta d’Arte”.
I Ses­sione: pit­tura. Mae­stri mar­chi­giani inter­preti dell’avanguardia del ‘900.
II Ses­sione: inci­sione e gra­fica della famosa scuola di Urbino. I noti inter­preti dell’arte inci­so­ria. III Ses­sione: scul­tura — dalla tra­di­zione alla ricerca attra­verso tutti i mate­riali dell’arte scul­to­rea.
Inol­tre è stata aperta un’attività nei vari Paesi euro­pei ed extra euro­pei noti­fi­cata alla Regione Mar­che e rivolti alle nume­rose Asso­cia­zioni mar­chi­giane sorte in tutto il mondo. L’attività che si rea­lizza con­si­ste nel far cono­scere la cul­tura mar­chi­giana attra­verso il talento di arti­sti della nostra impren­di­to­ria, del manu­fat­tu­riero e del food. Il Cen­tro stampa un gior­nale sociale, “Le Migliori Mar­che”, e invia men­sil­mente un pro­gramma di informazione.